OLIO DI NEEM 1LT + SAPONE MOLLE DI POTASSIO 1LT
DUO KIT SAPONE MOLLE DI POTASSIO E OLIO DI NEEM - FITOKEM
Fitokem Sapone Molle di Potassio e Olio di Neem insieme sono un trattamento naturale con effetto insetticida e corroborante contro insetti, parassiti e fumaggine. Valida alternativa 100% naturale agli insetticidi chimici!
UTILE PERCHE': antibatterico, repellente, scioglie la melata e attivo contro insetti e parassiti
AIUTA A: rinforzare le difese naturali delle piante, eliminare e tenere lontano insetti e parassiti e contrastare la fumaggine
IDEALE PER: orto, alberi da frutto, piante ornamentali, siepe
OLIO DI NEEM naturale biologico, aiuta a tenere lontano insetti, zanzare e parassiti dalle piante.
VANTAGGI DEL PRODOTTO OLIO DI NEEM FITOKEM
Ideale contro tutti i tipi di insetti, zanzare e acari
Utilizzabile su tutte le piante del giardino e in appartamento
Applicabile in tutte le stagioni
Certificato biologico, 100% naturale e residuo zero
Alto contenuto di azadiractina
Alta qualità professionale
DESCRIZIONE OLIO DI NEEM FITOKEM
L'olio di Neem Fitokem è un' olio biologico estratto a freddo ideale per difendere le piante. Grazie all'alto contenuto di azadiractina aiuta a tenere lontano e di eliminare insetti dannosi e acari dalle piante. Aiuta a proteggere le piante dagli attacchi esterni e rinforzare le difese in maniera del tutto naturale.
Principio attivo: azadiractina
A base di glicerolipidi provenienti dalla lavorazione di oli vegetali (minimo 90%)
Non fitotossico all'uomo e agli animali
Si emulsiona in acqua perfettamente senza grumi e senza stratificare
L'utilizzo è consentito in agricoltura biologica
Componenti principiali: olio di neem grezzo, estratti vegetali (oli vegetali min. 90%)
PRINCIPI ATTIVI OLIO DI NEEM FITOKEM
principi attivi
percentuale
AZOTO
1,40 %
FOSFORO
71 ppM
POTASSIO
13 ppM
RAME
10 ppM
ZINCO
22 ppM
AZADIRACHTINA
2550 ppM
MAGNESIO
0,34 ppM
ACIDO ALFA LINOLEICO
0,38%
ACIDO OLEICO
57%
ACIDO STERAICO
15,10%
ACIDO LINOLEICO
9,22%
ACIDO PALMATICO
14,70%
SALANNINE
6100 ppM
NIMBININE
4260 ppM
UTILIZZO OLIO DI NEEM FITOKEM
Miscelare
con acqua
Dosaggio
Diluire 10-15 ml di prodotto in 1 litro di acqua.
Modo d'uso
Applicare nelle ore serali o primo mattino con uno spruzzino in maniera uniforme sulla superficie interessata.
All'occorrenza ripetere il trattamento dopo 5 giorni.
Ideale anche con irrigazione per applicazione radicale.
In abbinamento con Sapone Molle miscelare 6-8 ml di Olio di Neem con 4-6 ml di Sapone Molle.
Contro zanzare mettere qualche goccia nel sottovaso della pianta.
La miscela si conserva per 5-7 giorni.
Agitare prima dell'uso, non disperdere nell'ambiente.
Aree di utilizzo
Agricoltura biologica
Agricoltura convenzionale
Campo
Floricoltura
Giardinaggio
Lotta biologica
Lotta integrata
Orto
Prato
Serra
Confezione: 1LT - ideale per balcone, davanzale.
Sapone molle di potassio corroborante contro la melata degli afidi
SAPONE MOLLE DI POTASSIO - CORROBORANTE BIOLOGICO
Il sapone molle di potassio (sapone molle potassico) è un corroborante di sali di potassio e acidi grassi, uno dei prodotti naturali più utilizzati in agricoltura per sostituire gli insetticidi e pesticidi chimici.
Ha tanti pro per chi desidera usare un prodotto naturale contro insetti dannosi, parassiti e perfino malattie come le fumaggini.
Pur essendo un trattamento organico e biodegradabile importante non esagerare con le quantità e seguire sempre le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto e avrete un alleato attivo contro insetti, parassiti - ma solo quelli dannosi! Aiuterete così alle piante a rinforzare le difese in maniera naturale, in armonia e rispettando l'ambiente.
In questo articolo troverai risposte alle domande frequenti in merito al sapone molle di potassio:
1.) Si può usare il sapone molle subito prima della raccolta?
2.) Si può spruzzare la miscela di acqua e sapone molle direttamente sulla pianta?
3.) Come funziona contro gli insetti?
4.) Davvero non fitotossico?
5.) Ci sono piante sulle quali non è consigliato?
COME FUNZIONA IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO?
Il sapone molle di potassio è un corroborante alcalinizzante a base di oli vegetali capace di disgregare, scogliere e meccanicamente distaccare i residui organici che gli insetti rilasciano sulle piante. L'esempio più diffuso è la melata degli afidi, che succhiando la linfa della pianta, rilasciano una sostanza appiccicosa, attirando altri insetti dannosi e lasciando un ambiente ottimale per malattie come le fumaggini e altri funghi e batteri.
Inspessisce le foglie
Ammorbidisce la chitina e rende insetti e parassiti più deboli
Soffoca gli insetti adulti
Scioglie i residui organici sulle piante, rilasciati dagli insetti come la melata rilasciata dagli afidi
Rinforza le difese naturali della pianta
QUANDO USARE IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO?
Il sapone molle di potassio si utilizza in presenza di insetti e residui organici come la melata dei pidocchi delle piante. Il sapone inoltre aiuta ad emulsionare e ad adesivare meglio alcuni trattamenti oleosi (come es. olio di neem, olio di soia ecc.) e aiuta a soffocare insetti presenti sulla pianta e ad ammorbidire la chitina di alcuni insetti dal copro morbido.
Il sapone deve venire in contatto fisico con gli insetti, quindi importante trattare anche la parte sottostante delle foglie - gli afidi spesso vivono proprio lì. folta e più forte la siepe, si possono effettuare un altro paio di potature durante l'estate.
CONTRO QUALI INSETTI E MALATTIE E' UTILE IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO?
Il sapone molle di potassio funziona meglio su insetti e parassiti più piccoli dal esoscheletro morbido come afidi, acari, cocciniglie, tripidi, psilla e cicaline. Contro insetti più grandi come bruchi servirebbero troppi trattamenti che potrebbero causare stress alla pianta - in questo caso è meglio optare per un trattamento più specifico e mirato.
Disgregando la melata aiuta a prevenire le fumaggini una malattia fungine molto diffusa in agricoltura e floricoltura, sopratutto in presenza della melata.
Il grande vantaggio del sapone molle di potassio che non danneggia gli insetti utili come api e coccinelle.
CONTRO QUALI INSETTI E MALATTIE E' UTILE IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO?
Il sapone molle di potassio funziona meglio su insetti e parassiti più piccoli dal esoscheletro morbido come afidi, acari, cocciniglie, tripidi, psilla e cicaline. Contro insetti più grandi come bruchi servirebbero troppi trattamenti che potrebbero causare stress alla pianta - in questo caso è meglio optare per un trattamento più specifico e mirato.
Disgregando la melata aiuta a prevenire le fumaggini una malattia fungine molto diffusa in agricoltura e floricoltura, sopratutto in presenza della melata.
Il grande vantaggio del sapone molle di potassio che non danneggia gli insetti utili come api e coccinelle.
COME SI USA IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO ?
CONCENTRAZIONE: molto importante rispettare il dosaggio riportato sull'etichetta.
APPLICAZIONE: Il sapone potassico, per agire, deve avere contatto fisico con gli insetti, le loro larve e residui (come la melata).
MISCIBILITA': E' consigliato utilizzare il sapone disciolto in acqua tiepida.L'acqua utilizzata per il trattamento con il sapone molle non dev'essere troppo dura, altrimenti il risultato potrebbe essere come se usassi un prodotto di elevata concentrazione che potrebbe rischiare di danneggiare le foglie e le piante.
FREQUENZA: seguire le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto. I trattamenti si possono fare con frequenza, ma non troppo ravvicinate!
SU QUALI PIANTE USARE IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO?
Il sapone molle di potassio si usa con sicurezza su quasi tutte le piante, sia ornamentali, che ortaggi e alberi da frutto - anche se esistono alcune specie che potrebbero non tollerare il trattamento come ippocastano, gardeina, poinsettia (stella di Natale), alcuni albero da frutto e in genere le piante grasse. E' sempre molto consigliato fare un trattamento di prova su una piccola parte della pianta o su un'area piccola ed aspettare circa 48 ore per vedere l'effetto prima di trattare l'intera vegetazione infestata. Le piante con foglie pelose possono trattenere il sapone sulle loro superfici più a lungo, provocando un'ustione. Importante evitare fiori e petali durante il trattamento con il sapone molle di potassio
ACCORGIMENTI E FITOTOSSICITA' DEL SAPONE MOLLE POTASSICO
Soltanto perchè un'insetticida, corroborante o pesticida è a base di oli e estratti vegetali naturali, non significa che si può utilizzare una quantità più grande o concentrata del prodotto senza avere effetti collaterali per le piante.
Importante leggere e seguire sempre le indicazioni riportate sulle etichette del prodotto, e fare prove prima di applicare il sapone potassico sull'intera vegetazione o giardino.
E' consigliabile l'utilizzo di occhiali e guanti protettivi: anche se si tratta di un semplice sapone, per via della concentrazione e utilizzo prolungato nel tempo può irritare leggermente occhi e pelle.
Ci sono alcune piante che non tollerano bene il sapone potassico - come per esempio ippocastano, gardenia o giglio.
Evitare i fiori e petali e concentrarsi sulle foglie e stelo della pianta!
Meglio non usare il sapone molle di potassio su piante che sono sottoposte a stress, sono malate o che hanno appena subito un travaso o trapianto.
In qualsiasi caso è sempre consigliato fare un trattamento di prova solo su una parte della pianta (foglia, stelo) o una piccola parte della vegetazione che vorremmo trattare. Se trascorsi un paio di giorno e sulle foglie non si presentano macchie gialle, brune oppure i bordi delle foglie non si arricciano, allora le nostre piante con alta probabilità tollereranno bene il trattamento!